Cupla Reggio Emilia: Presentazione della Rivista “Neuroscienze Anemos” dedicata ad Arte e Malattia
Sabato 22 Marzo- ore 10- presso il Centro Sociale “Buco magico”- Via Martiri di Cervarolo, n.47- Reggio Emilia.
Sabato 22 Marzo- ore 10- presso il Centro Sociale “Buco magico”- Via Martiri di Cervarolo, n.47- Reggio Emilia.
Venerdì 7 Marzo 2025- ore 17- presso il Consorzio Agrario dell’Emilia- Via Provinciale Selice, n.43- 40026- Imola (BO).
Il Convegno, organizzato dal Cupla Reggio Emilia in collaborazione con CARER ETS (Associazione Caregiver Familiari), si terrà Sabato 18 Gennaio, dalle ore 9:30, presso la “Cantina Albinea Canali” di Reggio Emilia, per approfondire meglio la figura del Caregiver, con la partecipazione di figure istituzionali, rappresentanti… Leggi tutto »Cupla Reggio Emilia: “Parliamo di Caregiver- Chi si prende cura di una persona cara”
Il Cupla regionale dell’Emilia Romagna ha incontrato i candidati Governatori che si presenteranno alle Elezioni Regionali del 17-18 Novembre 2024. All’incontro hanno partecipato il gruppo dirigenziale del Cupla regionale e i rappresentati dei gruppi Cupla provinciali. Sia Elena Ugolini che Michele De Pascale hanno convenuto… Leggi tutto »Cupla Emilia Romagna incontra i candidati Governatori alle prossime elezioni
Giornata del Pensionato a Casarsa: focus su stili di vita e salute, organizzata dal CUPLA Pordenone.
Convegno del CUPLA regionale a Bergamo discute sulla riforma all’assistenza agli anziani, evidenziando criticità e soluzioni.
Convegno CUPLA Bergamo in programma per il 5 giugno 2024 per discutere la riforma dell’assistenza agli anziani.
CUPLA discute con l’Assessore Donini della sanità regionale: liste d’attesa, carenza medici, progetti per anziani. Il Comunicato stampa.
Cambio al vertice CUPLA in Emilia-Romagna. Incontri previsti per discutere sanità e difesa delle pensioni.
L’Italia è uno dei Paesi più invecchiati al mondo e deve affrontare le sfide dell’inverno demografico. La Carta per i diritti delle persone anziane e i doveri della comunità, presentata in un evento pubblico, propone una rivoluzione culturale che valorizzi le persone anziane come risorse e garantisca loro i diritti fondamentali.